
Conviene ancora il fotovoltaico oggi ???
Conviene ancora il fotovoltaico?
Vale la pena investire in questa forma di energia alternativa nel 2016?
E’ la domanda che molti consumatori si pongono: gli incentivi, purtroppo, sono finiti e la detrazione fiscale non c’è più almeno se consideriamo i lavori come efficientamento energetico. Si può dire che il “periodo d’oro” è terminato nel 2013: dal 2000 in poi chi ha provveduto ad installare i pannelli fotovoltaici ha fatto una scelta molto saggia perché in molti casi la spesa effettiva è stata davvero bassa.
Oggi, purtroppo, non è più così: gli incentivi, infatti, valgono soltanto per il solare termico, cioè per i pannelli solari fotovoltaici che riscaldano l’acqua. Anche in questo caso, però, bisogna far presto perché la detrazione del 65% termina alla fine il 31 dicembre 2016, salvo proroga, scendendo al 36%. Per approfondire, consigliamo di leggere la nostra guida sul solare termico appena indicata.
C’è però ancora un modo per ottenere dei benefici fiscali scegliendo il fotovoltaico che ha a che fare con le ristrutturazioni edilizie: scopriamolo insieme.
Costo Impianto Fotovoltaico: Simulazione Preventivo e Prezzi Pannelli Solari – Il mondo delle installazioni dei pannelli solari è diventato negli ultimi anni particolarmente variegato ed eterogeneo e ci sono ormai soluzioni sia per tutti i gusti che per tutte le tasche. Si può fare sicuramente però una simulazione dei costi, che dovrà poi essere però ragionata anche in funzione della città d’Italia dove abitate. Tendenzialmente i costi si aggirano tra i 1700 e i 2000 euro più iva per kw. Si tratta di costi che includono materiali di buona qualità, il cablaggio, le strutture di sostegno e di fissaggio e anche la connessione alla rete elettrica. Un impianto dunque da 4w e da circa 36 mq andrà a costare una cifra vicina agli 8000 euro, ai quali dovrà essere aggiunta l’IVA del 10%, per finire a 8.800 euro. Per un impianto del genere gli ammortamenti vanno dai 6 ai 9 anni, a seconda di quella che è l’esposizione al sole e soprattutto tenendo conto della decisione o meno di effettuare scambio sul posto. I costi sono decisamente più alti per chi decide per un impianto con accumulo. I costi infatti vanno dai 2400 ai 3000 euro per kw con ammortamenti che spesso superano la durata stessa della batteria (che è con la tecnologia attuale di 10 anni circa).
fonte: www.affarimiei.biz
Per approfondire consigliamo di vedere questo video del programma televisivo Report in cui viene fatto il punto sulla situazione del fotovoltaico e viene effettuato un raffronto con l’energia prodotta tramite il gas naturale.
Vantaggi del Fotovoltaico: quanto si risparmia?
E’ difficile dare dei numeri nello stilare le conclusioni: sicuramente il Sud Italia presenta maggiori possibilità di risparmiare sulla bolletta e guadagnare soldi grazie alla maggiore esposizione al sole. La possibilità concreta che si ha sta nel fatto di auto-produrre una discreta quantità di energia e ridurre sensibilmente il prezzo oltre a produrre anche dei guadagni. Nei prossimi articoli analizzeremo nel dettaglio questo aspetto, al fine di fare qualche calcolo su quanto si risparmia veramente se si decide di investire nel fotovoltaico.